Quanti soldi mettere da parte ogni mese? Trova la formula perfetta per te

Vuoi sapere quanti soldi mettere da parte ogni mese? La regola del 50-30-20 è un ottimo punto di partenza. Adatta questa guida alle tue esigenze e inizia a mettere da parte una parte del tuo stipendio ogni mese.

Stiamo sviluppando assistente finanziario per aiutarti a gestire con serenità le tue finanze. Voglio saperne di più.

Hai mai sentito parlare della regola del 50-30-20?

È una semplice guida che suggerisce di dividere il tuo reddito mensile in tre categorie:

  • il 50% per le spese necessarie (affitto, bollette, cibo)
  • il 30% per i spese personali (svago, hobby)
  • il 20% per il risparmio.

Ma quanto significa concretamente quel 20%?

Scopriamolo insieme!

Quanti soldi dovresti mettere da parte ogni mese?

La quantità di denaro da risparmiare ogni mese varia a seconda del tuo reddito e dei tuoi obiettivi finanziari. Ecco una tabella che può darti un’idea di partenza:

Stipendio mensile Risparmio mensile (20%) Risparmio annuale
1.000€ 200€ 2.400€
1.500€ 300€ 3.600€
2.000€ 400€ 4.800€
2.500€ 500€ 6.000€
3.000€ 600€ 7.200€
3.500€ 700€ 8.400€
4.000€ 800€ 9.600€
4.500€ 900€ 10.800€
5.000€ 1.000€ 12.000€
5.500€ 1.100€ 13.200€

Ricorda: questa è solo una stima. Puoi adattare la percentuale di risparmio in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi. Se hai debiti da saldare, potresti decidere di destinare una parte maggiore del tuo reddito al rimborso, riducendo temporaneamente la quota destinata al risparmio.

Come iniziare a risparmiare?

Iniziare a risparmiare può sembrare difficile, ma con un po’ di organizzazione e disciplina, è più facile di quanto pensi.

Ecco alcuni consigli:

  1. Automatizza il risparmio: Imposta un bonifico automatico dal tuo conto corrente a un conto di risparmio. In questo modo, risparmierai senza nemmeno pensarci.

  2. Tieni traccia delle tue spese: Utilizzando un’app come “Non sono spiccioli”, puoi monitorare ogni singola spesa e identificare le aree in cui puoi tagliare.

  3. Fissa degli obiettivi: Definisci degli obiettivi di risparmio specifici, come acquistare una casa, fare un viaggio o andare in pensione.

  4. Sii paziente: Il risparmio è un processo graduale. Non scoraggiarti se non vedi risultati immediati.

Perché risparmiare è importante?

Un fondo di emergenza ti permette di affrontare imprevisti come una riparazione improvvisa o una perdita di lavoro senza dover ricorrere a prestiti o vendere i tuoi beni. Inoltre, il risparmio ti consente di realizzare i tuoi sogni, come acquistare una casa, investire in te stesso o semplicemente goderti la vita.

In un mondo sempre più incerto, avere delle abitudini finanziarie solide è fondamentale. Risparmiare regolarmente ti dà la sicurezza e la tranquillità di affrontare il futuro con serenità.

L’importanza di risparmiare: i numeri parlano chiaro

Numerose ricerche dimostrano che le persone che risparmiano regolarmente hanno una maggiore serenità finanziaria e sono più preparate ad affrontare imprevisti.

Secondo uno studio recente, le famiglie italiane con un fondo di emergenza adeguato sono meno propense a indebitarsi e hanno una maggiore capacità di raggiungere i propri obiettivi a lungo termine.

Inoltre, il risparmio è un ottimo modo per iniziare a costruire il proprio patrimonio e godere di una maggiore libertà finanziaria in futuro.

Organizza le tue finanze
Risparmia di più e raggiungi i tuoi obiettivi più velocemente.